Storie Straordinarie in Tutti i Sensi è una rassegna che si propone dal 2010, in coincidenza con l'inaugurazione della Mediateca Montanari, di esplorare un percorso culturale verso le situazioni con disabilità e specialmente verso le Persone con disabilità. Un significativo e decisivo segnale nel territorio di attenzione sul valore che nasce dalle storie e dal vissuto di Persone con disabilità attraverso eventi di diversa natura, espressione di tante realta associative di tutela e dei servizi Sociali ed Educativi del Comune di Fano.
AGFI ODV, quali gestori su convenzione del CDIH ATS6 hanno l'onore di esserne stati promotori e sostenitori.
Un plauso attentivo verso l'Ass. Re Samuele Mascarin, alla funzionaria Valeria Patrignani, al Dirigente Danilo Carbonari ed a tutto lo staff dei bibliotecari che in queste 10 edizioni hanno espresso e riconosciuto con il loro impegno il valore socio educativo che manifesta questa rassegna per tutta la comunità.
Segue PDF della locandina
storie_straordinarie_in_tutti_i_sensi_2022.pdf
Ogni giorno un evento
Giovedì 7 aprile
- ore 17.00
Raccontare l'inclusione. Storiestraordinarie al femminile.
Cortometraggio a cura di AGFI, CDIH,ALTRE VISUALI, Sonia Zanelli,
Ondalibera TV.
- ore 17.30
Comunicare
Aumenta
L'Allegria.
Letture in CAA a cura del personale educativo 0-6 del Comune di Fano.
Sabato 9 aprile
- ore 17.00
Il mio canto libero.
Video documentario a cura di AGFI eCDIH.
Domenica 10 aprile
dalle 15.00 alle 19.00
L'inclusione in gioco.
Come divertirsi tutti insieme con i giochi in scatola e da tavolo.
Incontro a cura della Fondazione Giò.
Martedì 12 aprile
- ore 17.30
Dentro la materia.
Laboratorio di esplorazione autonoma dimateriali destrutturati per bambine e bambini 0-6 anni, a cura delle scuole 0-6 del Comune di Fano.
Mercoledì 13 aprile
- ore 17.00
Letture in-segni.
Un pomeriggio per bambine e bambini 3-6 anni. Incontro a cura di ENS provinciale.
Sabato 16 aprile
- ore 10.30
Raccontami una storia
Un progetto per far arrivare le storie aibambini con disabilità visiva.
L'incontro è rivolto agli adultiappassionati di libri per bambini chevogliono prendere parte al progetto.
Incontro con Benedetta Bedini.
L'incontro è a cura di UICI di Pesaro.
Domenica 24 aprile
- ore 17.00
Famiglia e persona con disabilità
Presentazione del libro di Paolo Maria Cilia.
L'autore dialogherà con la prof.ssa Susanna Testa.
Incontro a cura di AGFI e CDIH.
da Sabato 9 aprile a Domenica 24 aprile
Mostra di libri speciali
Inaugurazione
9 aprile alle ore 16.00.
Sarà ospite dell'inaugurazione Riccardo Garulli e a seguire letture speciali per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Questa X edizione di Storie Straordinarie in Tutti i Sensi (SSiTS)
è stata realizzata da:
- Assessorato alle Biblioteche
- Assessorato ai Servizi Educativi
- Assessorato al Welfare di comunità
- AGFI, Associazione Genitori e Figli per l'Inclusione
- CDIH, Centro documentazione Informazione Handicap di ATS6
- ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS, SezioneProvinciale ENS di Pesaro e Urbino
- Fondazione Giò
- UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pesaro Urbino
- Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
Il coordinamento è a cura del Sistema Bibliotecario di Fano
Tutti gli incontri all'interno di questo programma a cura di AGFI e CDIH di ATS6 sono sostenuti dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Tutti gli incontri sono presso la MediatecaMontanari del Comune di Fano.
Per partecipare agli eventi: Obbligo di Super Green pass, FFP2 e prenotazione al n. 0721 887834
o scrivendo a memoinfo@comune.fano.pu.it
Mediateca Montanari - MEMO
Piazza Pier Maria Amiani s.n 61032 Fano (PU)
T. 0721 887 834
memoinfo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
Un plauso attentivo verso l'Ass. Re Samuele Mascarin, alla funzionaria Valeria Patrignani, al Dirigente Danilo Carbonari ed a tutto lo staff dei bibliotecari che in queste 10 edizioni hanno espresso e riconosciuto con il loro impegno il valore socio educativo che manifesta questa rassegna per tutta la comunità.
Segue PDF della locandina
Ogni giorno un evento
Giovedì 7 aprile
- ore 17.00
Raccontare l'inclusione. Storiestraordinarie al femminile.
Cortometraggio a cura di AGFI, CDIH,ALTRE VISUALI, Sonia Zanelli,
Ondalibera TV.
- ore 17.30
Comunicare
Aumenta
L'Allegria.
Letture in CAA a cura del personale educativo 0-6 del Comune di Fano.
Sabato 9 aprile
- ore 17.00
Il mio canto libero.
Video documentario a cura di AGFI eCDIH.
Domenica 10 aprile
dalle 15.00 alle 19.00
L'inclusione in gioco.
Come divertirsi tutti insieme con i giochi in scatola e da tavolo.
Incontro a cura della Fondazione Giò.
Martedì 12 aprile
- ore 17.30
Dentro la materia.
Laboratorio di esplorazione autonoma dimateriali destrutturati per bambine e bambini 0-6 anni, a cura delle scuole 0-6 del Comune di Fano.
Mercoledì 13 aprile
- ore 17.00
Letture in-segni.
Un pomeriggio per bambine e bambini 3-6 anni. Incontro a cura di ENS provinciale.
Sabato 16 aprile
- ore 10.30
Raccontami una storia
Un progetto per far arrivare le storie aibambini con disabilità visiva.
L'incontro è rivolto agli adultiappassionati di libri per bambini chevogliono prendere parte al progetto.
Incontro con Benedetta Bedini.
L'incontro è a cura di UICI di Pesaro.
Domenica 24 aprile
- ore 17.00
Famiglia e persona con disabilità
Presentazione del libro di Paolo Maria Cilia.
L'autore dialogherà con la prof.ssa Susanna Testa.
Incontro a cura di AGFI e CDIH.
da Sabato 9 aprile a Domenica 24 aprile
Mostra di libri speciali
Inaugurazione
9 aprile alle ore 16.00.
Sarà ospite dell'inaugurazione Riccardo Garulli e a seguire letture speciali per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Questa X edizione di Storie Straordinarie in Tutti i Sensi (SSiTS)
è stata realizzata da:
- Assessorato alle Biblioteche
- Assessorato ai Servizi Educativi
- Assessorato al Welfare di comunità
- AGFI, Associazione Genitori e Figli per l'Inclusione
- CDIH, Centro documentazione Informazione Handicap di ATS6
- ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS, SezioneProvinciale ENS di Pesaro e Urbino
- Fondazione Giò
- UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pesaro Urbino
- Lettori Volontari Nati per Leggere di Fano
Il coordinamento è a cura del Sistema Bibliotecario di Fano
Tutti gli incontri all'interno di questo programma a cura di AGFI e CDIH di ATS6 sono sostenuti dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Tutti gli incontri sono presso la MediatecaMontanari del Comune di Fano.
Per partecipare agli eventi: Obbligo di Super Green pass, FFP2 e prenotazione al n. 0721 887834
o scrivendo a memoinfo@comune.fano.pu.it
Mediateca Montanari - MEMO
Piazza Pier Maria Amiani s.n 61032 Fano (PU)
T. 0721 887 834
memoinfo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it